Le busiate alla trapanese sono un primo piatto siciliano preparato con un formato di pasta speciale, le busiate, per l’appunto, e il pesto trapanese. Le busiate o busiati, sono un formato di pasta fresca che prende il nome dall’attrezzo con il quale viene preparata, “i busi” ovvero “i ferri” per lavorare a maglia. Quanto alla preparazione, la ricetta è veramente molto semplice e molto veloce. L’unica cosa alla quale dovete fare attenzione è se preparate il pesto con o senza formaggio. Se nel pesto mettete il pecorino, vi consiglio di mescolare la pasta a freddo. Se non lo mettete, potete mescolarla a caldo nella padella.
Ingredienti:
Ingredienti per 4 persone:busiate: 400 gr
pomodori san Marzano o Piccadilly: 250 gr
mandorle pelate: 50 gr
pecorino grattugiato: 50 gr (facoltativo)
olio d'oliva
aglio: mezzo spicchio
basilico: 10 foglie circa
sale e pepe
Preparate il pesto alla trapanese e lasciatelo insaporire per almeno un paio d’ore. Quanto alla pasta, il formato perfetto per questa ricetta sono le busiate. Se non riuscite a trovarle potete optare per dei fusilli lunghi oppure per dei semplici spaghetti. Versate il pesto in una padella, aggiungete un filo d’olio e cuocete la pasta.Quando la pasta sarà al dente, scolatela e trasferitela nella padella. Mescolate e, se lo ritenete opportuno, aggiungete un pochino di acqua di cottura della pasta. La vostra pasta con pesto alla trapanese è pronta… e non vi resta che servirla. Buone busiate alla trapanese!