Ingredienti per la pasta (per 12 gnocchi)
Patate rosse farinose 800 g
Farina 00 20 g
Burro a temperatura ambiente 50 g
Tuorli 1
Parmigiano reggiano da grattugiare 30 g
Sale fino 1 pizzico
Per il ripieno
Prugne secche da denocciolare, carnose 12
Zucchero zollette 6
Per il condimento
Burro a temperatura ambiente 150 g
Pangrattato 60 g
Cannella in polvere 4 g
Zucchero di canna 60 g
Per preparare gli gnocchi di prugne incominciate a prendere le prugne e a denocciolarle con un coltello. Se utilizzate prugne essiccate piuttosto asciutte, mettetele a bagno in acqua tiepida per farle reidratare, poi strizzatele delicatamente e solo successivamente denocciolatele. Terminato questo procedimento, mettete da parte le prugne. Lavate bene le patate sotto acqua fresca corrente e fatele lessare intere con la buccia in abbondante acqua salata. Trascorsi 40-45 minuti, accertatevi dell’avvenuta cottura delle patate punzecchiandole con una forchetta; se le patate risulteranno morbide e ben cotte, spegnete il fuoco e scolatele delicatamente dall'acqua; quindi sbucciatele ancora calde.
Successivamente passatele al passaverdura o con lo schiacciapatate e mettete la purea nella planetaria. Aggiungete il burro a temperatura ambiente a pezzettini e azionate la foglia (nel caso non aveste la planetaria, lavorate l’impasto su di una spianatoia con le mani); quando avrete ottenuto un composto omogeneo, trasferite la purea di patate su di una spianatoia.
Dividete l’impasto in 12 parti uguali del peso di 60 gr ciascuna e formate delle palline che poi andrete a schiacciare sul palmo delle mani, ottenendo così dei dischi. Terminato questo passaggio, collocate al centro di ogni disco una prugna denocciolata dentro la quale posizionerete a sua volta mezza zolletta di zucchero (oppure un piccolo cucchiaino di zucchero). Chiudete delicatamente ogni disco con le mani fino a formare delle palline di uguale misura.
Infine mettete sul fuoco una padella antiaderente con il burro; una volta sciolto, potete decidere se cospargere gli gnocchi di prugne con il burro fuso oppure farli saltare in padella fino a quando saranno ben dorati. Inoltre un' altra variante consiste nel far rosolare il pangrattato con il burro e la cannella per poi tuffarvi dentro gli gnocchi, facendoli saltare qualche secondo per insaporirli. Servite gli gnocchi di prugne al momento ben caldi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.